8 Marzo, il Rotary Club Palermo dona i turbanti per le donne in chemioterapia
Il Rotary Club Palermo ha scelto proprio la giornata della festa delle donne per rendere omaggio a tutte quelle donne che con grande forza e coraggio affrontano il percorso doloroso legato a una diagnosi oncologica.
Si è svolta, oggi, 8 marzo, in occasione della giornata internazionale delle donne, la consegna di una varietà di turbanti che il Rotary Club Palermo ha voluto donare all’Associazione Serena a Palermo destinati alle donne che accedono alla stanza del “Sereno cambiamento”, uno spazio per il benessere dei pazienti creato all’interno dell’Ospedale oncologico “La Maddalena” di Palermo dove ritrovare la propria immagine e tornare a guardarsi allo specchio con serenità.
Il Presidente del Rotary Club Palermo, Vincenzo Autolitano ha scelto proprio la giornata della festa delle donne per rendere omaggio a tutte quelle donne che con grande forza e coraggio affrontano il percorso doloroso legato a una diagnosi oncologica, gesto che la Presidente dell’Associazione Serena a Palermo, Carmela Amato ha accolto con gioia.
La stanza del “Sereno cambiamento” è un servizio dedicato alla persona che vive questa esperienza nel momento più delicato, l’intervallo di tempo che va dalla diagnosi all’inizio delle terapie oncologiche e degli effetti collaterali attesi. Come un giardino d’inverno, ha un angolo dedicato al trucco, con specchi e lavabo, dove le signore possono trovare l’assistenza dei volontari, di estetiste e parrucchieri professionisti, oltre a uno spazio book therapy e scrittura creativa, e alla possibilità di dialogare e confrontarsi con le volontarie dell’Associazione.
La stanza dell’associazione che conteneva già la “Banca solidale della parrucca” – grazie alla quale le parrucche donate da aziende, parrucchieri e altre donne vengono consegnate gratuitamente alle pazienti – si arricchisce ora di bellissimi turbanti realizzati con tessuti di altissima qualità (cotone 100%, seta, bamboo) che coniugano confort, praticità e glamour. “Molte pazienti rifiutano l’idea di indossare una parrucca ma, in città, non trovano molta scelta sui turbanti – dice Rossella Tramontano, ideatrice del progetto – ecco perché ho pensato che potesse far piacere alle donne trovare una scelta di modelli, tessuti e colori ai quali ispirarsi per il loro nuovo look.
Dal Marzo 2020, in ottemperanza alle disposizioni ministeriali e regionali anti-Covid 19, alla Disposizione della Direzione sanitaria e in attesa di riprendere le attività presso i locali dell’Istituto di cura, il servizio viene erogato presso la sede legale dell’Associazione in Via Ludovico Ariosto 22, Palermo previo appuntamento telefonico al 3343754658 e 335406328 nel pieno rispetto di tutte le misure di contenimento previste.
PALERMOREMA X EDIZIONE i girasoli in canoa ” GIRASOLI in CANOA” articolo della giornalista Monica di Liberti
clicca per leggere
diliberti-canoaL’ASSOCIAZINE SERENA A PALERMO ONLUS ringrazia la Confarigianato.“Apprendiamo con piacere dalla stampa che la Confartigianato ha accolto le proposte avanzate dall’Associazione Serena a Palermo Onlus nel promuovere, all’interno della categoria, attraverso il signor Nunzio Reina, l’iniziativa relativa alla possibilità di fornire le parrucche alle donne operate al seno ed in terapia chemioterapica. Vogliamo pertanto porgere i nostri più calorosi ringraziamenti per la sensibilità dimostrata, augurando una stretta e fattiva collaborazione nell’ottica comune di sostenere le donne per superare il temporaneo disagio”. Lo dice Carmela Amato, presidente dell’Associazione Serena a Palermo Onlus. (*MOD*)
Confartigianato, parrucche gratis per le pazienti oncologiche
Venerdì 12 Giugno 2015 – 17:21
“Siamo vicini ai problemi di tutte quelle persone che combattono con la chemio il male del secolo – dice Nunzio Reina – e per questo, nel nostro piccolo, vogliamo prendere un impegno nei loro confronti”.
PALERMO – L’aveva già annunciato il presidente Nunzio Reina durante l’evento benefico che si è svolto alle Mura delle Cattive ed ora l’iniziativa si concretizza: Confartigianato Palermo offre gratuitamente le parrucche alle donne che si sottopongono alla chemioterapia per la lotta contro il cancro.
Per chi ne farà richiesta, è a disposizione un fondo speciale in cui i parrucchieri iscritti a Confartigianato e lo stesso Reina hanno versato somme personali destinate alle donne che stanno portando avanti la loro battaglia contro il tumore.
“Siamo vicini ai problemi di tutte quelle persone che combattono con la chemio il male del secolo – dice Reina – e per questo, nel nostro piccolo, vogliamo prendere un impegno nei loro confronti, offrendo gratuitamente le parrucche a tutte le donne che oltre ad affrontare una situazione molto complicata spesso non possono permettersi questa spesa. Ogni parrucca sarà realizzata ad hoc dai nostri esperti per soddisfare ogni esigenza di chi vi si rivolgerà”. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il presidente del settore Benessere di Confartigianato, Salvo Lo Coco, presso il suo salone di bellezza di via Venero 120, a Monreale.
A dare la propria disponibilità oggi a Confartigianato, la ditta di produzione parrucche di Marco Giambertone che si trova a Capaci: “Potranno fornircele – conclude Reina – e i nostri acconciatori le adegueranno con le loro mani”.
___________________________________________________________________________
DIRITTI ALLA SALUTE
_________________________________________________________________________________
INCONTRO “ANTEAS TRAPANI” 26 GENNAIO 2015INTERVISTA RADIOFONICA ALLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE <strong>CARMELA AMATO
file-intervista-231011 CONVEGNO EUROPA DONNA 2 ottobre 2014 – CATANIA
Comunicato stampa della Dott.ssa CARMELA AMATO sull’evento “INCONTRARSI 2012”
del 14 MAGGIO 2012
comunicato-stampa-14-05-20121SESTA EDIZIONE PERCORSO DI FORMAZIONE
PALERMO 11 MAGGIO 2011
PARTECIPA SALUTE relatori e partecipantirelatori e partecipanti
articolo della Dott.ssa Carmela Amato, presidente dell’Associazione sul sito
“PARTECIPASALUTE”
Incontrarsi
05/11/2010 – 17:00
05/11/2010 – 19:00
Etc/GMT+1
L’Associazione Serena a Palermo, onlus, con il Progetto “INCONTRARSI” ha voluto valorizzare l’attività svolta nell’anno 2009-2010, coniugando il Progetto Scolastico itinerante presso gli Istituti di istruzione superiore con i Laboratori realizzati nella sede.
L’associazione dal 2000 svolge un Progetto scolastico di prevenzione del tumore della mammella nelle Scuole superiori realizzato con il Ministero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Direzione Generale, Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo – Servizio Educazione alla Salute .
Si tratta di un percorso educativo-formativo che prosegue da cinque anni con un’attività di formazione e informazione, a titolo gratuito, rivolta a docenti ed alunni degli ultimi due anni delle scuole superiori. Ha lo scopo di evidenziare l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della cura dei tumori della mammella, e la potenzialità di diffondere, in modo capillare, la cultura per una migliore qualità di cura e di vita.
Nell’anno scolastico 2009-2010 il Progetto Scolastico è stato arricchito dal Concorso “SERENAMENTE DONNA IMMAGINI E PAROLE”.
Promuovendo la creatività e l’autoconoscenza, sul tema in oggetto, abbiamo chiesto ai ragazzi di utilizzare “altri” linguaggi espressivi con la presentazione di lavori, grafico-pittorici e letterari, facendo emergere l’elaborazione dei vissuti sul tema e l’emozione è diventata arte.
Molteplici sono stati gli elaborati, inediti e accurati nell’esecuzione, numerosi quelli di ottima qualità, efficaci nel messaggio e raccolti in un catalogo.
Con un percorso parallelo, nella sede dell’Associazione, sono state strutturate le attività laboratoriali di preparazione e verifica verso un laboratorio di scrittura creativa condotte dalle psicologhe.
Le attività si legano nell’evento 2010 con l’obiettivo finale di due pubblicazioni: la raccolta degli elaborati degli studenti “Serenamente donna, immagini e parole” e il romanzo “L’eredità”.
Il romanzo è ambientato in Sicilia, tra Palermo e la sua provincia.
Il personaggio viene fatto venire da lontano, pur avendo un DNA tutto siciliano, “tutto”?
In realtà niente è scontato , neanche chi sia il vero protagonista.
La peculiarità della narrazione è a più voci, scritto a più mani, costruito come un puzzle, ma il lettore non ne avvertirà il passaggio anche se ogni autrice ha messo il proprio essere e la propria esperienza: vi sono pagine rosee e romantiche e pagine drammatiche, pagine liriche e altre intriganti, pagine di descrizione di ambienti e cose e pagine d’introspezione, nel rispetto della complessità del genere.
È il frutto di un impegno collettivo e di una scommessa individuale, di chi si è entusiasmato a creare e immaginare fuori di sé cogliendo quel che è dentro di sé.
Se le socie si sono entusiasmate a crearlo, si spera che lo stesso entusiasmo possa essere trasmesso nel lettore il quale potrà ritrovarvi i tanti volti dell’essere umano, la sua forza e le sue fragilità, e i tanti aspetti di una terra, la Sicilia, dai colori intensi e dalle oscure contraddizioni, il cui riscatto è l’utopia sottesa a tutto il racconto.
Con l’evento del 5 Novembre 2010, l’Associazione Serena a Palermo, onlus, desidera promuovere la propria attività nel territorio, coinvolgere i partecipanti e ringraziare tutti coloro che direttamente o indirettamente ne hanno permesso la realizzazione e previsto ulteriori sviluppi futuri.
Carmela Amato
Presidente Associazione Serena Palermo
Allegato
Articolo sulla nostra associazione, della giornalista Anna Sampino giornale “nell’attesa”
vai al link: http://www.nellattesa.it/archivio/2011/09/prima.htm
Dal tumore alla nuova vita. Un Associazione per aiutarsi. Articolo di Francesco Palazzo su Repubblica del 05/05/2006. cliccare sul linkdal-tumore-alla-nuova-vita-un2
La mediazione culturale per una medicina senza confini cliccare sul link medicina-senza-confini3 (. doc)
“Patients for patient safety champions Italy” articolo dell’11 Aprile 2008. Ha rappresentato la nostra associazione la dott.ssa Acquaro Paola.
cliccare sul link Patients for patient safety champions Italy
Relazione della nostra socia Amato Giuseppina, che ha partecipato, a nome dell’associazione, al corso di “Partecipa salute” del Mario Negri, e come membro laico di un Comitato etico di due ospedali riuniti di Palermo. cliccare sul linkrelazione-partecipa-salute